Visualizzazione post con etichetta tecnica Vocale del Tenore Franco Corelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnica Vocale del Tenore Franco Corelli. Mostra tutti i post

martedì 18 agosto 2015

Franco Corelli insegna la tecnica delle 5 vocali




Franco Corelli: un tenore leggendario, uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi, un vero miracolo tra dote e Tecnica Vocale.

Allievo di un altro immenso Tenore, Giacomo Lauri - Volpi, pur avendo una voce poderosa e potente, aveva studiato come realizzare un pianissimo o un filato, dimostrando grandissima sensibilità e assoluto rispetto nei confronti delle partiture, nel pieno rispetto della volontà di ciascun Compositore.


Innanzi tutto egli afferma che il canto lirico non è un fatto così tanto naturale.
Ed è proprio vero. Ricordo ancora quando, nella mia prima lezione di Canto che mi impartì il Maestro Ennio Vetuschi, Tenore, egli mi disse: "Per imparare a cantare bene tu devi far risuonare la voce, amplificandola, e il sistema non è uguale a come quando parli o canti normalmente, perché il Canto Lirico si fa con la voce impostata".

Questo naturalmente non vuol dire che cantando dobbiamo storpiare suoni e gonfiarci fino a scoppiare quando respiriamo, ma una cosa è certa: il Canto Lirico è fatto di ADATTAMENTI VOCALICI, differenti aperture e giochi tra mandibola e lingua, e un eccellente apporto e gestione del fiato.

Ma lasciamo la parola direttamente al meraviglioso Tenore Franco Corelli: (Ita / Engl)



FRANCO CORELLI E LA TECNICA DELLE 5 VOCALI

<<Quando cantavo agli inizi, non pensavo a dove collocare una nota; aprivo la bocca e cantavo.
Quello non è cantare con la tecnica, è un canto naturale.
Cantare con la tecnica è quando si pensa a dove mettere la voce.
Tutte le note devono andare verso lo stesso punto...
[Cantò "I, E, A, O, U", poi ripeté questa sequenza in modo errato con ciascuna delle cinque vocali
eseguita con differenti aperture e chiusure, e con diversi tipi di posizionamento,
alcuni chiari ed altri scuri.] Tutte le vocali devono essere dirette verso lo stesso punto.>>

<<When I sang in the beginning, I never thought where to place a note;
I opened my mouth and I sang.
That is not singing with technique, that is natural singing.
Singing with technique is when you think where to place the voice.
All the notes must go toward the same point...
[He sang "ee, eh, awe, oh, oo", then he repeated this incorrectly
with each vowel done with different openings and closings, different types of placement,
some bright and some dark.] All vowels must be directed to the same point.>>

(tratto da una intervista al tenore Franco Corelli condotta dal basso Jerome Hines,
riportata in: J.Hines - "Great Singers on Great Singing", Doubleday, 1982)
 
[trad. it. di Mattia Peli]
 

Un cordiale saluto a tutti, M° Astrea Amaduzzi


Masterclass di Canto Lirico con Belcanto Italiano, la migliore Tecnica Vocale della Scuola Italiana! 

Recanati (MC) 12, 13, 14 dicembre 2015
Ravenna 18, 19, 20 dicembre 2015
Roma 8, 9, 10, 11 gennaio 2016

Con Astrea Amaduzzi Soprano & Singing Teacher
e Mattia Peli, Conductor, Pianist & Composer.
- Tecnica Vocale di base e avanzata
- respirazione profonda e sostegno
- postura
-Voce in maschera
- esercizi per il passaggio di registro
- risoluzione per emissione di acuti e note gravi
- arte della coloratura
- cenni di arte scenica
- correzione di errata impostazione vocale e molto altro ancora...

Prenotazioni: 3475853253
segreteria.belcantoitaliano@gmail.com


Quota di contributo per ciascuna giornata di studio Euro 50, inclusiva di Associazione a Belcanto Italiano. Possibilità di alloggio convenzionato su richiesta.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al seguente numero: 347.58.53.253



martedì 28 luglio 2015

Il segreto vocale di Franco Corelli

"E' la storia di una conquista, lunga e giornaliera. Un lavoro costante per ricavare dal materiale che natura mi ha dato il prodotto finale. Il canto legato è la porta per per entrare nel mondo dei colori e dell'espressione. Tutto diventa frutto di una ricerca condotta con l'intelligenza e la musicalita'.
È una ricerca difficile che dura anni. Una ricerca che si accompagna all'individuazione del fiato e alla combinazione tra fiato e maschera.
La mia generazione poteva usufruire di maestri e direttori capaci di mettersi di fronte ad un allievo e di sapergli dire con certezza cosa funzionava e cosa no.
E' stata una meditazione costante. Posso dire di aver pensato per 24 al giorno alla mia voce pesandone ogni singola nota e ogni singola espressione e colore e verificarlo di recita in recita.
La chiave è alleggerire il centro della voce cosa che oggi si sente fare molto poco."


Queste parole appartengono a uno dei più grandi cantanti del '900. Franco Corelli. Dotato sicuramente di una grandissima voce, era in grado comunque di eseguire smorzature fino al pianissimo e di tenere sempre la voce espressiva e mai forzata. Allievo prediletto di Giacomo Lauri - Volpi, ha lasciato tra l'altro testimonianze sulla Tecnica Vocale che presto pubblicheremo.

Il "canto legato" di cui qui Corelli parla, è frutto di una respirazione tipica dei migliori Cantanti del '900 tra cui anche Caruso, Gigli, Lauri - Volpi - e un canto legato che scaturisca da un'ottima gestione del fiato sicuramente non darà mai problemi all'organo vocale, a patto che questo sia tenuto sempre privo di tensioni e forzature muscolarizzate.

Il grande Tenore Franco Corelli mentre studia
Il fatto che Corelli poi abbia testimoniato di "aver pensato per 24 ore al giorno" alla sua voce, anche mentre era in carriera, lo rende uno dei più straordinari studiosi dell'emissione vocale, e  lo mette molto in sintonia con Lauri - Volpi e con Beniamino Gigli, che hanno chiaramente testimoniato come sia importante preparare un suono prima di renderlo nota vibrante ed espressiva. Ringraziamo il caro amico Ezio Deovich per avere condiviso con il Gruppo "Belcanto Italiano ®" questa importantissima testimonianza.

Un saluto cordiale!

M° Astrea Amaduzzi

Corelli interpreta Andrea Chenier

Il Tenore Franco Corelli ammira il busto di Caruso
..........................................................................................

"UNA CURA DI BELLEZZA PER LA TUA VOCE" - questa è la filosofia di Belcanto Italiano ® Voice Clinic.
Il corso, con Concerto finale, si terrà dal 5 al 10 ottobre a Montepulciano (Toscana) nella splendida cornice di "Palazzo Nobile San Donato", sede della "Fondazione Mercadante", è rivolto infatti non solo a voci con problematiche tecniche da risolvere, ma anche a tutti coloro che vogliano sensibilmente migliorare  la qualità del proprio strumento vocale, rendendolo ancora più prezioso, duttile e versatile.


I docenti del Corso, di chiara fama internazionale, sono:
Il M° Astrea Amaduzzi, Soprano Lirico di Coloratura ed esperta di Tecnica Vocale,
il M° Mattia Peli, Direttore d'orchestra e Pianista,
e interverrà su richiesta la Dott.ssa Rosanna De Vita, Specialista in audiologia e foniatria.


Particolarmente utile sarà la sinergia tra i Docenti Musicisti e la Foniatra Rosanna De Vita, che effettuerà, per chi ne farà richiesta, una visita personalizzata con strumentazione e una lezione sulla gestione e la salute vocale per i Cantanti Lirici.

Alcuni Allievi saranno ulteriormente affiancati dal Dott. Marco Cazzuffi, Musicologo e Baritono, Docente di Primo Livello certificato da Belcanto Italiano.

Il Corso prevede una tassa d'iscrizione di 30 Euro, l'intero seminario prevede una quota di partecipazione di 350 Euro e la Visita specialistica con colloquio e lezione richiede un contributo di 110 Euro.

La Masterclass, a numero chiuso, è aperta solo a 7 partecipanti.


E' possibile scaricare il regolamento con modulo di iscrizione direttamente qui:
http://www.belcantoitaliano.com/Masterclass/VoiceClinic-ott_2015_Regolamento_e_modulo_iscrizione.pdf


Per informazioni e prenotazioni:
Romana Mercadante, 0578 757 663
Cell. 339 870 97 56
info@fondazionemercadante.it


Ulteriori informazioni:





HIGH specialization MASTERCLASS in VOICE IMPROVEMENT TECHNIQUES
& RECOVERY CLINIC for OPERA SINGERS.

Belcanto Italiano Voice Clinic is a master class addressed to both singers who would like to improve their technical level and those who would like to correct vocal imperfections due to an incorrect singing technique. The course consists of three stages: audition/diagnosis; vocal technique and voice rehabilitation classes; connection between correct phonation and musical interpretation.

As a result of the audition, a diagnosis of the problem will be given and useful educational packages will be proposed, with personalized treatments to each student's needs. M. Astrea Amaduzzi, Soprano and Vocal Technique expert, will technically repair the vocal damage; each student will have the assistance of Marco Cazzuffi, a multi-graduate, Baritone and Musicologist, who will deal with breathing techniques.

For cases not highly compromised vocally and for those on the way to recovery some musical interpretation classes will be added, which in turn will be held under the guidance of M. Mattia Peli, Conductor and Pianist. Each course will make use of Dr Rosanna De Vita's help, Phoniatric Doctor at the "Roma Foniatria" Centre, Surgeon and Specialist in Audiology and Phoniatrics, who will also give for each course a lecture on the physiology of voice emission in Opera Singing and on the prevention of the most common voice disorders.

Closed number of 7 students, 7h/day lessons, with visit & seminary by specialized Md Dr for singers.

c/o Fondazione Mercadante in MONTEPULCIANO/TUSCANY /ITALY october 5-10 2015 info@fondazionemercadante.it
-------------------------------------------------------------------------